Potenziare l'agricoltura sociale per lo sviluppo della nostra economia locale

In Italia, le cooperative sociali rappresentano un modello di business che unisce l'efficienza economica con l'impegno sociale. Il settore agricolo, in particolare, offre numerose opportunità per lo sviluppo di queste cooperative. Questo articolo esplora le prospettive di sviluppo nel contesto italiano e, più specificamente, nella regione del Lazio, con un focus sull'inclusione lavorativa di persone con disagio psichico e ritardo mentale. 

L'agricoltura sociale è negli ultimi anni tendenzialmente un settore in crescita, grazie anche ai finanziamenti europei e nazionali che hanno permesso di riconoscere un valore non solo economico all'impegno per mantenere e sviluppare il lavoro agricolo.

Nel Lazio, la presenza di ampie aree rurali e la vicinanza con la capitale, Roma, offrono un terreno fertile per lo sviluppo di cooperative sociali in agricoltura. La regione ha anche introdotto specifici programmi di finanziamento e formazione per promuovere l'inclusione lavorativa.

Diverse sono le cooperative sociali che operano in questo settore. Alcune di queste sono presenti nella nostra associazione CO.IN. Onlus. Parliamo di Cooperativa Agricoltura Nuova, della Cooperativa Agricoltura Capodarco e della Cooperativa Consortium che sono riconosciute dai cittadini e dalle Istituzioni per l'ottimo lavoro svolto negli anni sia nella valorizzazione dei prodotti tipici sia nell'integrazione di diverse decine di persone con disabilità grave.

Ultimamente sono state prodotte anche numerose iniziative pubbliche che hanno permesso di raccontare la storia di questo movimento nato verso la fine degil anni '70 con l'occupazione delle terre da parte di giovani disoccupati e sviluppatesi nel tempo in aziende che operano in vari campi: dall'ortofrutta, all'allevamento, alla vinicoltura, all'agriturismo.

Vantaggi e Opportunità

Per le Cooperative

  1. Accesso a Fondi Regionali: Nel Lazio, esistono specifici fondi regionali dedicati all'inclusione sociale attraverso l'agricoltura.
  2. Rete di Supporto: La presenza di associazioni e enti di formazione nel Lazio facilita la creazione di una rete di supporto per le cooperative.

Per le Persone Incluse

  1. Integrazione Locale: La vicinanza con centri urbani come Roma permette un più facile inserimento nel tessuto sociale e lavorativo.
  2. Programmi di Formazione: Esistono programmi di formazione specifici per persone con disagio psichico e ritardo mentale, spesso finanziati a livello regionale.

Sfide e Ostacoli

  1. Normative Complesse: La legislazione italiana può essere complessa e richiedere un impegno burocratico significativo.
  2. Sostenibilità a Lungo Termine: La dipendenza da fondi pubblici può rappresentare una sfida per la sostenibilità a lungo termine delle iniziative.

Conclusioni e Prospettive Future

Le cooperative sociali in agricoltura nel contesto italiano e laziale hanno un potenziale significativo per contribuire all'inclusione lavorativa di persone con disagio psichico e ritardo mentale. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide legislative e di sostenibilità per garantire il successo a lungo termine di queste iniziative. Con un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle cooperative e della società, è possibile costruire un futuro più inclusivo e giusto per tutti.